Passa ai contenuti principali

Jeep Willys 1941 scala 1:34

Jeep Willys 1941 scala 1:34

Dettagli del modello customizzato e del diorama:

Modello statico customizzato da me mr_modellismo su base di legno MDF con erba sintetica e ciottoli. 

Riproduzione di macchie di fango argilloso sul Willys e sulle sue ruote.

Riverniciati i cerchi di nero.

Prezzo 30 euro più spedizione (5 euro circa).

⏩ Non disponibile ⏪ 

Per maggiori informazioni contattatemi via email mrmodellismo@gmail.com 

Alla Jeep Willys MB dobbiamo l'origine dei fuoristrada moderni, perché tutti i costruttori negli ultimi 70 anni si sono ispirati più o meno direttamente a lei.

Come è nata?

Alla fine degli Anni '30, l'esercito statunitense iniziò a sentire l'esigenza di un veicolo leggero, semplice e affidabile, che potesse essere usato come mezzo d'appoggio o ricognizione. Dopo alcuni esperimenti condotti internamente, nel luglio del 1940, partì ufficialmente la richiesta alle case automobilistiche di elaborare un progetto che rispondesse ad alcuni importanti requisiti:

- una capacità di carico di 600 libbre, pari a 272 kg;

- un passo non superiore a 2 metri;

- un'altezza ridotta;

- una velocità di almeno 80 km/h;

- la trazione integrale e il riduttore;

- un peso contenuto entro i 600 kg (quest'ultimo limite sarebbe presto apparso troppo restrittivo per consentire di soddisfare gli altri, e quindi alzato a poco meno meno di una tonnellata (980 kg).

Su 135 aziende interpellate soltanto tre presentarono una proposta: la prima e più veloce di tutte fu la American Bantam, che rispose a tutti i parametri (ad eccezione appunto del peso) ottenendo la già citata revisione. Le altre due aziende erano la Willys e la Ford, che presentarono veicoli molti simili (la prima in particolare pensò per il suo veicolo alle quattro ruote sterzanti).

Tra la fine del 1940 e l'inizio del '41 arrivarono i primi ordini, per un totale di circa 8.000 unità. Nel frattempo i progetti vennero affinati e il modello Willys, nato con il nome di Quad, entrò in produzione come Model A o MA.

Nel giro di pochi mesi, però, l'esercito decise di uniformare la fornitura puntando su uno solo dei tre modelli e finì per scegliere il Willys. Questa seconda serie, migliorata e battezzata MB, sarebbe stata costruita anche da Ford su licenza, mentre alla Bantam, che aveva una capacità produttiva molto più limitata, vennero affidate altre forniture.

Complessivamente, il modello MB e il suo alter ego Ford (noto con la sigla di GPW, l'originale nome General Purpose con l'aggiunta della W a precisare che si trattava del modello Willys e che differiva solo per alcuni dettagli) furono costruiti in oltre 600.000 unità.

Il modello era lungo appena 3,3 metri, largo meno di 1,6 e pesava (nella versione standard) circa 1,100 kg. Il suo motore era un 4 cilindri di 2,2 litri con testa ad L e valvole laterali da 54 CV, il cambio manuale era a 3 rapporti con riduttore e la trazione inseribile sull'asse anteriore.

#mr_modellismo

Post popolari in questo blog

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18   La Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally è una edizione speciale della 695 che rende omaggio alla storica Fiat 131 Rally, un'auto da corsa che ha fatto la storia del rally negli anni '70. Questo modello, prodotto nel 2013, celebra il legame tra Abarth e la Fiat, e porta con sé un mix di performance e design ispirato al passato. Motore e prestazioni . E' equipaggiata con un motore turbo da 1.4 litri (tjet) che sviluppa 180 cavalli. Design . Esteticamente l'auto richiama il look della Fiat 131 Rally, con un body kit sportivo, cerchi in lega da 17 pollici, e livree specifiche. La carrozzeria è caratterizzata da una livrea bicolore che richiama i colori del passato, con dettagli in nero opaco e il logo "131 Rally" ben visibile. Interni . Gli interni sono altrettanto sportivi, con sedili in pelle e Alcantara, un volante sportivo, e una plancia che incorpora elementi che richiamano il passato, ma ...

Chevrolet Camaro Z28 customizzata scala 1:34

Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Dettagli del modellino customizzato: Modellino customizzato (da me mr_modellismo e da mio figlio) Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Garage 3D personalizzato con decalcomanie compreso. Carrozzeria in metallo. Applicate decalcomanie, riverniciati cerchi, tolto paraurti posteriore e ricreata vernice sbiadita su alcune parti della carrozzeria. Un po' di storia: La prima generazione di Chevrolet Camaro debuttò nel 1966 ed era offerta in configurazione coupé e cabriolet. La scelta di propulsori e cilindrate era varia spaziando dai motori in linea a sei cilindri per passare ai motori V8 con cubature dai 3,8 ai 6,5 litri.  La configurazione meccanica era quella classica delle sportive del tempo con motore installato in posizione anteriore e trazione sulle ruote posteriori. La Z28 montava un motore di 4.9 L (302cui) V8 da 290 CV alimentato da un unico carburatore Holley 850 Cfm.  Per mi...