Passa ai contenuti principali

Diorama scala 1:43 Fiat 500 L in campeggio customizzato da MR modellismo.

Fiat 500L scala 1:43 camping

Diorama scala 1:43 Fiat 500 L in campeggio customizzato da MR modellismo

Creato e personalizzato su richiesta, non disponibile per la vendita.

Un po' di storia:

La FIAT, visto il successo della 500 F, decide di apportare delle sostanziali modifiche estetiche alla piccola vettura, per renderla più rifinita e "lussuosa". Nasce allora, nell'agosto 1968, la 500 L. La differenza più evidente è l'adozione di tubi cromati di rinforzo ai paraurti (il cosiddetto sistema ercolino), per offrire maggiore protezione nei parcheggi o nel traffico urbano.

All'esterno, oltre i rinforzi tubolari dei paraurti, le modifiche riguardano: tergicristalli, innestati a pressione e non più avvitati, fregio con i baffi sostituito dal più moderno stemma FIAT rettangolare; come nella F, clacson spostato più in basso, al supporto della balestra; targhetta identificativa con la scritta «FIAT 500 L» su due barre sovrapposte; coppe delle ruote meno bombate e di nuovo disegno più squadrato; cornici cromate al parabrezza, al lunotto (nelle guarnizioni nere) e sui gocciolatoi laterali.

All'interno la 500 L smentisce la leggendaria spartanità della 500 F e dei modelli precedenti con varie rifiniture: sedili reclinabili di serie e con un disegno nuovo a righe; rivestimento del pavimento in moquette; plancia ricoperta da plastica nera; nuovo cruscotto con indicatore carburante, quasi identico a quello della 850, ma di colore nero anziché beige, con fondoscala 130 anziché 140; volante a razze nero con logo rosso FIAT nel pulsante clacson; levette di apertura delle porte di nuovo design e spostate nella parte inferiore; nuove manovelle degli alzacristalli; comode tasche portaoggetti in plastica nera inserite sui due pannelli anteriori degli sportelli; tunnel centrale rivestito in plastica nera e dotato di una vaschetta portaoggetti davanti alla leva del cambio. La meccanica è la stessa della F.

Anche gli optional introdotti sulla L, verranno estesi alla F: pneumatici radiali (dall'inizio produzione); antifurto-bloccasterzo (dal '70); rivestimento sedili in panno (dal '69). La gamma-colori si arricchisce di tinte in quel periodo all'ultima moda: nero e giallo. La produzione termina nel novembre 1972, quando la F e la L vengono sostituite dalla 500 R.

Prezzo di listino nel settembre 1968: 525.000 lire

#mr_modellismo

Post popolari in questo blog

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18   La Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally è una edizione speciale della 695 che rende omaggio alla storica Fiat 131 Rally, un'auto da corsa che ha fatto la storia del rally negli anni '70. Questo modello, prodotto nel 2013, celebra il legame tra Abarth e la Fiat, e porta con sé un mix di performance e design ispirato al passato. Motore e prestazioni . E' equipaggiata con un motore turbo da 1.4 litri (tjet) che sviluppa 180 cavalli. Design . Esteticamente l'auto richiama il look della Fiat 131 Rally, con un body kit sportivo, cerchi in lega da 17 pollici, e livree specifiche. La carrozzeria è caratterizzata da una livrea bicolore che richiama i colori del passato, con dettagli in nero opaco e il logo "131 Rally" ben visibile. Interni . Gli interni sono altrettanto sportivi, con sedili in pelle e Alcantara, un volante sportivo, e una plancia che incorpora elementi che richiamano il passato, ma ...

Jeep Willys 1941 scala 1:34

Jeep Willys 1941 scala 1:34 Dettagli del modello customizzato e del diorama: Modello statico customizzato da me mr_modellismo su base di legno MDF con erba sintetica e ciottoli.  Riproduzione di macchie di fango argilloso sul Willys e sulle sue ruote. Riverniciati i cerchi di nero. Prezzo 30 euro più spedizione (5 euro circa). ⏩ Non disponibile ⏪  Per maggiori informazioni contattatemi via email mrmodellismo@gmail.com   Alla Jeep Willys MB dobbiamo l'origine dei fuoristrada moderni, perché tutti i costruttori negli ultimi 70 anni si sono ispirati più o meno direttamente a lei. Come è nata? Alla fine degli Anni '30, l'esercito statunitense iniziò a sentire l'esigenza di un veicolo leggero, semplice e affidabile, che potesse essere usato come mezzo d'appoggio o ricognizione. Dopo alcuni esperimenti condotti internamente, nel luglio del 1940, partì ufficialmente la richiesta alle case automobilistiche di elaborare un progetto che rispondesse ad ...

Chevrolet Camaro Z28 customizzata scala 1:34

Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Dettagli del modellino customizzato: Modellino customizzato (da me mr_modellismo e da mio figlio) Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Garage 3D personalizzato con decalcomanie compreso. Carrozzeria in metallo. Applicate decalcomanie, riverniciati cerchi, tolto paraurti posteriore e ricreata vernice sbiadita su alcune parti della carrozzeria. Un po' di storia: La prima generazione di Chevrolet Camaro debuttò nel 1966 ed era offerta in configurazione coupé e cabriolet. La scelta di propulsori e cilindrate era varia spaziando dai motori in linea a sei cilindri per passare ai motori V8 con cubature dai 3,8 ai 6,5 litri.  La configurazione meccanica era quella classica delle sportive del tempo con motore installato in posizione anteriore e trazione sulle ruote posteriori. La Z28 montava un motore di 4.9 L (302cui) V8 da 290 CV alimentato da un unico carburatore Holley 850 Cfm.  Per mi...