Passa ai contenuti principali

Ferrari 499P Le Mans 2023 scala 1:43

Ferrari 499P Le Mans 2023 scala 1:43

 
Ferrari 499P Le Mans 2023 scala 1:43

Diorama con Ferrari 499P numero 51 vincitrice della Le Mans 2023.
Scala 1:43.

creata su richiesta

....Storia:

La Ferrari 499P è l'Hypercar con cui la casa di Maranello è tornata nella classe regina del Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC) nel 2023, dopo 50 anni di assenza. Il nome "499P" richiama la tradizione Ferrari, indicando la cilindrata unitaria del motore (499 cm³) e la "P" per "prototipo".

Caratteristiche tecniche.

La 499P è un prototipo ibrido sviluppato secondo i regolamenti Le Mans Hypercar (LMH). È dotata di un motore V6 biturbo da 3.0 litri (Ferrari F163CE) abbinato a un sistema ibrido con motore elettrico da 272 CV, per una potenza complessiva di circa 680 CV. Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio, con trasmissione sequenziale a 7 rapporti e trazione integrale.

La vittoria alla 24 Ore di Le Mans 2023.

Nel 2023, la Ferrari 499P ha ottenuto una storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans, nell'edizione del centenario della gara. L'equipaggio della vettura numero 51, composto da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, ha completato 342 giri, superando la Toyota GR010 Hybrid numero 8. Questo successo ha segnato il ritorno di Ferrari al vertice della competizione dopo 50 anni.

#mr_modellismo

Post popolari in questo blog

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18   La Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally è una edizione speciale della 695 che rende omaggio alla storica Fiat 131 Rally, un'auto da corsa che ha fatto la storia del rally negli anni '70. Questo modello, prodotto nel 2013, celebra il legame tra Abarth e la Fiat, e porta con sé un mix di performance e design ispirato al passato. Motore e prestazioni . E' equipaggiata con un motore turbo da 1.4 litri (tjet) che sviluppa 180 cavalli. Design . Esteticamente l'auto richiama il look della Fiat 131 Rally, con un body kit sportivo, cerchi in lega da 17 pollici, e livree specifiche. La carrozzeria è caratterizzata da una livrea bicolore che richiama i colori del passato, con dettagli in nero opaco e il logo "131 Rally" ben visibile. Interni . Gli interni sono altrettanto sportivi, con sedili in pelle e Alcantara, un volante sportivo, e una plancia che incorpora elementi che richiamano il passato, ma ...

Jeep Willys 1941 scala 1:34

Jeep Willys 1941 scala 1:34 Dettagli del modello customizzato e del diorama: Modello statico customizzato da me mr_modellismo su base di legno MDF con erba sintetica e ciottoli.  Riproduzione di macchie di fango argilloso sul Willys e sulle sue ruote. Riverniciati i cerchi di nero. Prezzo 30 euro più spedizione (5 euro circa). ⏩ Non disponibile ⏪  Per maggiori informazioni contattatemi via email mrmodellismo@gmail.com   Alla Jeep Willys MB dobbiamo l'origine dei fuoristrada moderni, perché tutti i costruttori negli ultimi 70 anni si sono ispirati più o meno direttamente a lei. Come è nata? Alla fine degli Anni '30, l'esercito statunitense iniziò a sentire l'esigenza di un veicolo leggero, semplice e affidabile, che potesse essere usato come mezzo d'appoggio o ricognizione. Dopo alcuni esperimenti condotti internamente, nel luglio del 1940, partì ufficialmente la richiesta alle case automobilistiche di elaborare un progetto che rispondesse ad ...

Chevrolet Camaro Z28 customizzata scala 1:34

Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Dettagli del modellino customizzato: Modellino customizzato (da me mr_modellismo e da mio figlio) Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Garage 3D personalizzato con decalcomanie compreso. Carrozzeria in metallo. Applicate decalcomanie, riverniciati cerchi, tolto paraurti posteriore e ricreata vernice sbiadita su alcune parti della carrozzeria. Un po' di storia: La prima generazione di Chevrolet Camaro debuttò nel 1966 ed era offerta in configurazione coupé e cabriolet. La scelta di propulsori e cilindrate era varia spaziando dai motori in linea a sei cilindri per passare ai motori V8 con cubature dai 3,8 ai 6,5 litri.  La configurazione meccanica era quella classica delle sportive del tempo con motore installato in posizione anteriore e trazione sulle ruote posteriori. La Z28 montava un motore di 4.9 L (302cui) V8 da 290 CV alimentato da un unico carburatore Holley 850 Cfm.  Per mi...