Passa ai contenuti principali

Japanese Street Racers scala 1:64

Japanese Street Racers scala 1:64

Diorama "Japanese Street Racers" in scala 1:64 interamente customizzato da MR modellismo.


Rappresentazione di ristorante giapponese in scala 1:64 con illuminazione a led (alimentata via usb).
Base in compensato marino.

Veicoli Hot Wheels in scala 1:64 presenti:
- Honda Acura NSX '90
- Mazda Repu (pick up con motore Wankel)

Street racers in scala 1:64 con tuta da corsa e casco.

Prezzo 25 euro (più 5 euro per le spese di spedizione).
⏩ Non disponibile ⏪ 

Alcuni dettagli sulla Mazda Repu:

La Mazda REPU (Rotary Engine Pickup) aveva prestazioni piuttosto interessanti per un pick-up dell'epoca, soprattutto grazie al motore rotativo Wankel che offriva un'erogazione di potenza diversa rispetto ai motori a pistoni tradizionali. Ecco alcune delle principali caratteristiche di prestazioni della Mazda REPU:

  1. Motore:

    • Motore rotativo Wankel 12A da 1,3 litri.

    • Potenza massima di circa 100 CV (circa 74 kW) a 6.000 giri/min.

    • Coppia massima di circa 120 Nm a 3.500 giri/min.

  2. Prestazioni:

    • Accelerazione: La REPU era capace di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 10-11 secondi, che per un pick-up degli anni '70 non era male.

    • Velocità massima: Circa 160 km/h, una velocità relativamente alta per un pick-up dell'epoca, grazie alla leggerezza e al motore rotativo.

  3. Consumi: Uno dei punti deboli del motore rotativo era il consumo di carburante. La REPU aveva una media di consumo di circa 12-14 litri per 100 km, che era relativamente elevato per un veicolo di quel tipo.

  4. Handling: Nonostante fosse un pick-up, la REPU vantava una buona maneggevolezza rispetto ad altri veicoli simili dell'epoca, grazie alla leggerezza del motore rotativo e alla configurazione del telaio.

In generale, la Mazda REPU offriva prestazioni superiori in termini di velocità e accelerazione rispetto ad altri pick-up della sua classe, ma il suo consumo di carburante e la natura di nicchia del motore rotativo la rendevano meno pratica per un pubblico più ampio.

Dettagli tecnici sulla Honda Acura NSX '90:

LAcura NSX degli anni '90 è stata una delle auto sportive più iconiche e avanzate del suo tempo, prodotta dalla Honda sotto il marchio Acura per il mercato nordamericano. La NSX è stata progettata per offrire prestazioni da supercar, ma con una maggiore affidabilità e praticità rispetto ai concorrenti dell'epoca, come la Ferrari e la Porsche.

Motore e Prestazioni:

- Motore: V6 DOHC (Double Overhead Cam), 3.0 litri, VTEC (Variable Valve Timing and Lift Electronic Control).

- Cilindrata: 2.977 cc.

- Potenza: Circa 270 CV (201 kW) a 7.300 giri/min.

- Coppia: Circa 284 Nm a 5.300 giri/min.

- Compressione: 10.0:1.

- Motore: Montato in posizione centrale, longitudinale.

Prestazioni:

- Accelerazione (0-100 km/h): Circa 5,7-6,0 secondi (a seconda della versione e delle condizioni).

- Velocità massima: Circa 270 km/h.

- Ripresa: Ottima, grazie alla potenza del motore e al peso contenuto.


Trasmissione:

- Cambio manuale a 5 marce (versione standard).

- Cambio automatico a 4 marce disponibile come opzione (soprattutto nella versione del 1991).

- Trazione posteriore (RWD).

Telaio e Sospensioni:

- Telaio: Monoscocca in alluminio, una caratteristica distintiva della NSX, che la rendeva leggera e rigida. Questa scelta contribuiva notevolmente a migliorare la dinamica di guida.

- Sospensioni anteriori: MacPherson a doppio braccio oscillante.

- Sospensioni posteriori: Braccio oscillante indipendente, con sospensioni a doppio braccio oscillante.  

Freni:

- Freni a disco ventilato su tutte le ruote, con sistema di ABS (Anti-lock Braking System), una caratteristica innovativa per un'auto sportiva di quegli anni.

Design e Carrozzeria:

- Corpo: Coupé con linee fluide e aerodinamiche. La carrozzeria era principalmente in **alluminio**, che aiutava a ridurre il peso senza compromettere la rigidità.

- Peso: Circa 1.450-1.500 kg, un peso relativamente contenuto per una sportiva di queste dimensioni.

Tecnologia e Comfort:

- Interni: La NSX aveva interni di alta qualità, con una dotazione completa di comfort, ma mantenendo un'attenzione particolare alle prestazioni.

- Strumentazione: Strumentazione digitale, con tachimetro e contagiri analogici.

- Sistemi di sicurezza: Airbag frontale e ABS erano di serie in molte versioni.

Ruote e Pneumatici:

- Cerchi: 15 pollici anteriori e 16 pollici posteriori.

- Pneumatici: 205/50 ZR15 (anteriore) e 225/50 ZR16 (posteriore).

Evoluzioni nei vari anni:

- A partire dal 1997, la Acura NSX subì alcuni aggiornamenti, tra cui un aumento della cilindrata a 3.2 litri (da 3.0 litri), aumentando la potenza a circa 290 CV (214 kW). 

Curiosità:

- La NSX è stata progettata con l'aiuto di Formula 1: l'ingegnere capo Shigeru Uehara e il pilota Ayrton Senna hanno dato un contributo significativo nello sviluppo del telaio e della dinamica di guida.

La Acura NSX degli anni '90 ha rappresentato un punto di riferimento nel mondo delle auto sportive, combinando prestazioni esemplari, affidabilità giapponese e un prezzo relativamente accessibile rispetto alle concorrenti europee. È un'auto che è ancora molto apprezzata dai collezionisti e appassionati di auto d'epoca.


#mr_modellismo

Post popolari in questo blog

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18

Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally - Scala 1:18   La Abarth 695 Tributo Fiat 131 Rally è una edizione speciale della 695 che rende omaggio alla storica Fiat 131 Rally, un'auto da corsa che ha fatto la storia del rally negli anni '70. Questo modello, prodotto nel 2013, celebra il legame tra Abarth e la Fiat, e porta con sé un mix di performance e design ispirato al passato. Motore e prestazioni . E' equipaggiata con un motore turbo da 1.4 litri (tjet) che sviluppa 180 cavalli. Design . Esteticamente l'auto richiama il look della Fiat 131 Rally, con un body kit sportivo, cerchi in lega da 17 pollici, e livree specifiche. La carrozzeria è caratterizzata da una livrea bicolore che richiama i colori del passato, con dettagli in nero opaco e il logo "131 Rally" ben visibile. Interni . Gli interni sono altrettanto sportivi, con sedili in pelle e Alcantara, un volante sportivo, e una plancia che incorpora elementi che richiamano il passato, ma ...

Jeep Willys 1941 scala 1:34

Jeep Willys 1941 scala 1:34 Dettagli del modello customizzato e del diorama: Modello statico customizzato da me mr_modellismo su base di legno MDF con erba sintetica e ciottoli.  Riproduzione di macchie di fango argilloso sul Willys e sulle sue ruote. Riverniciati i cerchi di nero. Prezzo 30 euro più spedizione (5 euro circa). ⏩ Non disponibile ⏪  Per maggiori informazioni contattatemi via email mrmodellismo@gmail.com   Alla Jeep Willys MB dobbiamo l'origine dei fuoristrada moderni, perché tutti i costruttori negli ultimi 70 anni si sono ispirati più o meno direttamente a lei. Come è nata? Alla fine degli Anni '30, l'esercito statunitense iniziò a sentire l'esigenza di un veicolo leggero, semplice e affidabile, che potesse essere usato come mezzo d'appoggio o ricognizione. Dopo alcuni esperimenti condotti internamente, nel luglio del 1940, partì ufficialmente la richiesta alle case automobilistiche di elaborare un progetto che rispondesse ad ...

Chevrolet Camaro Z28 customizzata scala 1:34

Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Dettagli del modellino customizzato: Modellino customizzato (da me mr_modellismo e da mio figlio) Chevrolet Camaro Z28 anno 1968 scala 1:34. Garage 3D personalizzato con decalcomanie compreso. Carrozzeria in metallo. Applicate decalcomanie, riverniciati cerchi, tolto paraurti posteriore e ricreata vernice sbiadita su alcune parti della carrozzeria. Un po' di storia: La prima generazione di Chevrolet Camaro debuttò nel 1966 ed era offerta in configurazione coupé e cabriolet. La scelta di propulsori e cilindrate era varia spaziando dai motori in linea a sei cilindri per passare ai motori V8 con cubature dai 3,8 ai 6,5 litri.  La configurazione meccanica era quella classica delle sportive del tempo con motore installato in posizione anteriore e trazione sulle ruote posteriori. La Z28 montava un motore di 4.9 L (302cui) V8 da 290 CV alimentato da un unico carburatore Holley 850 Cfm.  Per mi...